Fin dalle sue origini, la mafia ha fatto ricorso continuo e strumentale alla simbologia cattolica, riscrivendo una "religione capovolta" tagliata su misura per le sue esigenze di autoassoluzione. La Chiesa cattolica - per paura, per convenienza, per ignoranza - ha spesso offerto riconoscimento a questa teologia individualistica, offrendosi come mediatrice nel dialogo dei mafiosi con il loro Dio.

Questo libro è il frutto del lavoro di chi per anni ha lavorato per far venire fuori la verità e denunciarla. Contro una congiura del silenzio sostenuta anche dalle gerarchie ecclesiastiche, preoccupate innanzitutto di non far emergere il fenomeno, molto meno di fermarlo e di aiutare le vittime.
La Chiesa non è solo questo ma ANCHE questo, conviene conoscere il lati oscuri di una istituzione che negli ultimi tempi si è fatta attore politico e le cui ingerenze nelle questioni politiche sono ormai un fatto a cui ci siamo tutti assuefatti.
0 commenti:
Posta un commento